
E’ anche grazie all’apertura di credito professionale apertaci da Vieri che ad esempio abbiamo potuto varare con Vetrina Toscana una delle iniziative che sono tra i fiori all’occhiello della nostra associazione, il censimento delle schiacciate toscane realizzato con l’Accademia della Crusca.
Ecco: nel giorno in cui Vieri, a soli 59 anni, ci ha lasciato, il pensiero corre alle riunioni, ai progetti, a quegli attestati che lui, con la sua tipica enfasi, ci rilasciava continuamente dando un senso – e anche un imperativo morale – alla nostra attività. È sempre difficile, in circostanze come questa, trovare le giuste parole, senza sconfinare da un lato nei personalismi e da un altro nella retorica. La sua passione veniva da lontano. Un socio e amico mi ha ricordato che Vieri, tra le tante cose, aveva collaborato a Linea Verde dal ’93 al ’96 e a Gustibus nel ’96/’97.
Un quarto di secolo è volato via da allora, come sei mesi – troppi, accidenti – da quando, per l’ultima volta, ci siamo visti. Con l’entusiasmo di sempre e tanti progetti da realizzare come sempre. Alla famiglia di Vieri Bufalari vanno le più sincere condoglianze di tutti i soci Aset e mie personali.
A Vieri invece, da tutti noi, un pensiero di grande affetto e di riconoscenza.
Le esequie di Vieri Bufalari sono previste oggi 8/4, alle 15.30, alla chiesa di S. Maria del Carmine al Morrocco (tra Tavarnelle e San Donato), dove dalle 10.30 è esposta la salma.
Aset Toscana